Amici e amiche di TheWebFocus benvenuti!
Hai mai sognato di sviluppare un’idea imprenditoriale basata sulla vendita di prodotti online, ma senza gestire fornitori, merci, scorte e spedizioni? Credi sia solo un sogno? No, non lo è, si chiama dropshipping. cosa è dropshipping
Cosa è il Dropshipping?
Il dropshipping è un vero e proprio modello di vendita incentrato sul commercio elettronico, che prevede come unico investimento iniziale il costo di realizzazione del sito da utilizzare per le vendite in internet. cosa è dropshipping
Dropshipping significa che noi non produciamo niente, ma facciamo da intermediario tra noi (dropshipper), venditori (a destra) e clienti(a sinistra).
Visualizza questo post su Instagram
Soluzione diffusa tra tutti quei venditori interessati a proporre agli utenti l’acquisto di articoli non posseduti realmente, ma messi a disposizione del pubblico tramite appositi accordi tra esercenti e produttori: chi possiede uno store del genere si limita quindi a fare da tramite tra il fornitore ed il consumatore, senza doversi preoccupare di reperire-consegnare il prodotto. cosa è dropshipping
Per avviare un negozio online di successo sfruttando il dropshipping è necessario concentrarsi sui seguenti steps:
- Sviluppo sito eCommerce (potete crearla direttamente voi stessi mediante Shopify, oppure avreste bisogno di una web agency e vi consiglio ComunicaIn)
- Inserimento dei prodotti
- Sponsorizzazioni
- Vendita prodotti

Ipotizziamo che un utente entri nel tuo e-commerce e compri della merce. Quando i suoi soldi arrivano nel tuo conto PayPal, tu ricevi via posta elettronica due notifiche: una di avvenuto pagamento dalla stessa PayPal ed una di ordine effettuato dal sito.
A questo punto puoi prenotare-pagare al produttore (fornitore) l’articolo necessario, specificando l’indirizzo dell’utente per consentirgli di procedere in modo autonomo con la spedizione della merce. cosa è dropshipping
Il margine di profitto di questa operazione corrisponde al totale pagato dal cliente, meno il prezzo del produttore, meno i costi pubblicitari necessari a sponsorizzare sia il tuo sito ecommerce, sia anche il prodotto in questione. cosa è dropshipping
Lo sviluppo di una valida campagna di marketing, che permetta di trovare-attirare quanti più clienti possibile, utilizzando servizi di posizionamento dei siti, pubblicità online su Google o Facebook, ecc…
Chiaramente sono tanti gli aspetti da tenere in considerazione, ma su tale argomento scriverò molto con guide e corsi: la ricerca di un fornitore affidabile che si occupi in modo autonomo di fattori quali, ad esempio, la gestione del magazzino, l’inventario, lo stoccaggio, la spedizione-ricezione dei prodotti, ecc…
Quali sono i vantaggi
Ma quali sono i reali vantaggi apportati dal dropshipping per chi vende e per chi produce?
Il venditore è libero scegliere il target di utenti a cui rivolgersi, gli articoli da proporre e i paesi su cui puntare nel corso del tempo. Inoltre, non essendo costretto a possedere la merce in casa, può tranquillamente evitare di gestire problematiche logistiche legate a magazzino, acquisto-consegna prodotti, ecc.
I vantaggi per il dropshipper sono:
- nessun magazzino: non dobbiamo acquistare niente, ma solo quando compra il cliente;
- capitale basso: se si fa come fare le cose, con una buona guida per strutturare il tutto non si perde denare: indicativamente 100€ sono sufficienti per avviare il tutto, ma come consiglio io un capitale un po’ più grosso circa 300 euro anche per essere più sereno;
- scalabilità: è un business che iniziamo con pochissimo capitale, e una volta avviate le campagne e prodotti i primi guadagni scaliamo alle stelle;
- gestione senza limiti di spazio: possiamo viaggiare, non avremo bisogno fisicamente di niente, solo impegno digitale.
Il produttore ha la possibilità di aumentare le vendite, senza dover perdere tempo a presentare il prodotto per farlo conoscere-apprezzare dal pubblico. cosa è dropshipping
Ora che ti abbiamo spiegato cos’è il dropshipping per e-commerce, vorremmo spendere qualche parola anche per descrivere l’effettivo processo di scambio commerciale tra le tre figure cardine di questo sistema innovativo: quella del fabbricante, quella dell’esercente e quella del consumatore.
Proprio per questo bisogna cogliere l’occasione e avventurarsi in questo settore ora che l’Italia è ancora ai primi stadi.
La concorrenza in Italia non è ancora eccessiva: siamo molto indietro in questo settore rispetto a paesi come Stati Uniti, Cina o Inghilterra. Solo pochissime delle nostre aziende hanno deciso di ampliare la propria offerta con questo sistema o dal lato inverso di proporre i propri prodotti ad affiliati con questo metodo. Proprio per questo il dropshipping rappresenta oggi un valido sistema: un modo semplice, immediato ed efficace per fare business online senza rischiare molto (piccoli investimenti iniziali), a parte quelli legati alla gestione del sito col rischio di arricchirsi tanto.
Adesso tutto è più chiaro? Avete domande? Lasciate tutto nei commenti e sarò lieto di rispondervi!
Stay tuned!
interessante, ci sono dei metodi per selezionare i prodotti migliori?
certo, ci sono tanti metodi ed è uno degli aspetti più delicati in quanto tutto quello che faremo dopo dipenderà soprattutto dalla scelta del prodotto
Questo articolo è scritto molto bene e molto utile.
Baci! 🙂